
GINNASTICA POSTURALE
metodo r.e.m.
La stragrande maggioranza della popolazione, uomini e donne, si ritrovano in età adulta con abitudini neuromuscolari e di postura stressanti che portano con se mal di schiena, dolori cervicali, rigidità delle spalle, dolori alle braccia, mal di testa o mancanza di flessibilità. Le recenti scoperte nel campo della neurofisiologia e della neuropsicologia hanno ormai stabilito il profondo legame esistente tra corpo e mente dimostrando che il cervello influisce sulla salute e sul benessere del nostro corpo.
I nostri movimenti avvengono grazie al comando dato dal nostro cervello che a sua volta è stato programmato in tenera età, ad effettuare precisi movimenti a seconda di ciò che dobbiamo eseguire. Con il trascorrere del tempo, solitamente a causa di effetti esterni (traumi, incidenti, stress) o per cattive abitudini (posture sbagliate), le programmazioni del nostro cervello subiscono delle trasformazioni e così ci ritroviamo ad eseguire i movimenti con maggiore difficoltà, più legati, meno fluidi e dolorosi.
Per andare a modificare le programmazioni motorie inquinate dagli eventi della vita e acquisite nel tempo si può agire per ripetizione e per programmazione emozionale, nel percorso R.E.M, ispirato dal metodo Feldenkrais e dal Pilates, vengono utilizzate esperienze di movimento che coinvolgono i sensi (vista, udito, equilibrio, tatto, olfatto), tutto con uno sforzo minimo per seguire il principio della neurologia: "Uno sforzo muscolare ridotto è in grado di produrre più apprendimento motorio” e la lentezza dei movimenti generano un flusso di preziose informazioni tra cervello e muscoli.
Durata seduta: 1'00"
Per chi è indicato:
-
Per chi non vuole o non può fare sforzi o fatiche fisiche
-
Per chi ha problemi di dolore alla cervicale, mal di schiena o dolori alle spalle
-
Rigidità muscolari